Phocoena spinipinnis Burmeister, 1865

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Phocoenidae Gray, 1825
Genere: Phocoena G. Cuvier, 1816
Italiano: Focena spinipinne
English: Burmeister's Porpoise
Français: Marsouin de Burmeister
Deutsch: Burmeister-Schweinswal
Español: Marsopa negra
Descrizione
La maggior parte delle fotografie di focene spinipinne sono state scattate ad esemplari morti e mostrano questi animali con una colorazione nera. Questo fenomeno ha dato a questa specie il vecchio nome comune inglese di focena nera. Gli individui vivi sono comunque di colore grigio scuro. Diventano neri appena pochi minuti dopo la morte. Le regioni inferiori sono di colore variabile, ma solitamente sono di un grigio più chiaro. Alla piena maturità le focene sono lunghe circa 150 cm e pesano 50-75 kg. Il peso massimo registrato era quello di una femmina di 105 kg. Hanno un leggero solco in corrispondenza dello sfiatatoio, che è situato proprio davanti agli occhi. La forma e la posizione della pinna dorsale sono insolite per un cetaceo - è triangolare, piuttosto che ricurva, e invece di essere rivolta verso l'alto è rivolta più che altro all'indietro. È situata circa a tre quarti del margine del dorso - più indietro che in ogni altro delfino o focena. Queste caratteristiche sono sufficienti per distinguere questa focena dal cefalorinco eutropia, che è di dimensioni simili e vive nello stesso areale pacifico della focena.
Diffusione
Nonostante la focena spinipinne sembri essere relativamente comune nel suo areale, per questa specie sono stati compiuti pochi studi di monitoraggio. Il suo areale sembra essere continuo e va dalle acque costiere del Perù settentrionale, nel Pacifico, attraverso la Terra del Fuoco, fino al Brasile meridionale, nell'Atlantico. La popolazione totale è di qualche decina di migliaia di individui. Nonostante venga solitamente descritta come una specie che risiede molto vicino alla costa, alcuni individui sono stati avvistati a 50 km di distanza da essa ed anche nelle acque dolci del fiume Valivia, nel Cile meridionale.
Sinonimi
= Phocaena philippii (Perez Canto in Philippi, 1896) = Phocaena spinipinnis (Burmeister, 1865).
Bibliografia
–Félix, F., Alfaro, J., Reyes, J., Mangel, J., Dellabianca, N., Heinrich, S. & Crespo, E. 2018. Phocoena spinipinnis. The IUCN Red List of Threatened Species 2018.
–IUCN (11 February 2018). "Phocoena spinipinnis: Félix, F., Alfaro, J., Reyes, J., Mangel, J., Dellabianca, N., Heinrich, S. & Crespo, E.: The IUCN Red List of Threatened Species 2018.
–IUCN Red List of Threatened Species. 2018-02-11.
–Aspects of the biology of Burmeister's Porpoise from Peru Reyes and Can Waerebeek, 1995. Report of the International Whaling Commission. Special Issue 16.
–Alfaro-Shigueto, Joanna; Mangel, Jeffrey C.; Pajuelo, Mariela; Dutton, Peter H.; Seminoff, Jeffrey A.; Godley, Brendan J. (2010). "Where small can have a large impact: Structure and characterization of small-scale fisheries in Peru". Fisheries Research. 106 (1): 8-17.
–Read, Andrew (1999). Porpoises. Stillwater, MN, USA: Voyageur Press.
–"Appendix II Archived 11 June 2011 at the Wayback Machine" of the Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS). As amended by the Conference of the Parties in 1985, 1988, 1991, 1994, 1997, 1999, 2002, 2005 and 2008. Effective: 5 March 2009.
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: Mammiferi marini Stato: Argentina Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/02/2000
Emissione: Animali del mondo - Delfini Stato: Korea (North) Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|